
OSTERIA DEL BORGO
Via Cluenzio 44 | Centro Storico, 86035 Larino, Italia
+39 349 392 8013
GUSTO LOFT
Via Giuseppe Mazzini, 86035 Larino, Italia
+39 340 234 2516
Ogni carro ha un suo gruppo mascherato con costumi curati nei minimi particolari, che si esibisce durante tutto il corso mascherato in svariate coreografie. Vengono realizzate delle colonne sonore per tutti i carri chiamati “inni” sono musiche inedite, che raccontano e spiegano l’allegoria.
La sfilata percorre tutto il centro storico dalla metà del pomeriggio e il clou della festa è in piazza Scandaliato dove è allestito un mega palco. Su quel palco salgono centinaia di ballerini con i loro costumi coloratissimi e vederli esibire con le musiche degli inni è da pelle d’oca!
Accanto al palco si può apprezzare a turno il carro abbinato alla coreografia tutto in movimento e con giochi di luce.
E’ un momento di euforia collettiva, dove il turista ma anche e soprattutto il saccense, si lascia trascinare dalle coinvolgenti musiche e non può fare a meno di ballare per le strade.
Il Carnevale di Sciacca ha anche una maschera simbolo , il “Peppe Nappa”, un servitore beffardo , pigro e golosone ma che stupisce tutti con salti di inaspettata agilità.
Indossa una casacca e pantaloni verdi con un collettone bianco e un cappellino di feltro.
Il nome ha origine dialettale e significa “Giuseppe toppa nei calzoni ” che sta ad indicare un uomo da nulla.
Questa figura tipica viene rappresentata da un piccolo carro allegorico fuori concorso che apre la sfilata e che viene bruciato a notte inoltrata, l’ultimo giorno tra canti e balli.
Dal carro del Peppe Nappa , ogni giorno , vengono distribuiti gratuitamente pezzi di salsiccia (cotta alla brace direttamente sul carro) , vino e caramelle.
Durante l’ultimo atto e cioè il rogo, viene diffusa la musica a ripetizione “Ciao Peppe Nappa” e la piazza è letteralmente in lacrime perchè il carnevale è finito! E’ sicuramente una delle comunità più appassionate d’Italia per la dedizione e l’amore verso questa festa!