Carnevale di Venezia
Il Carnevale di Venezia è il trionfo della bellezza e dell’immaginazione: maschere raffinate, costumi sontuosi e un’atmosfera sospesa nel tempo riempiono calli e campielli, regalando emozioni indimenticabili tra canali incantati e antichi palazzi.
“L’eleganza senza tempo”
Date
- Sabato 15 febbraio 2025
- Domenica 16 febbraio 2025
- Sabato 22 febbraio 2025
- Domenica 23 febbraio 2025
- Martedì 4 marzo 2025 – Gran Finale
Informazioni
Eleganza, mistero e tradizione si fondono nelle calli veneziane durante il Carnevale. Le maschere, dai preziosi dettagli in velluto e pizzo, celano l’identità di chi le indossa, regalando un clima di libertà e fantasia. Dal celebre “Volo dell’Angelo” agli spettacoli nei palazzi storici, ogni momento racconta secoli di storia e fascino senza tempo.
Evento
Immergiti nella magia del Carnevale di Venezia: ogni fine settimana diventa un’occasione per ammirare le sfilate in maschera, gli spettacoli in Piazza San Marco e i suggestivi eventi privati nei palazzi storici.
ADV
Video
Storia
Il Carnevale di Venezia ha origini antichissime, che alcuni documenti fanno risalire addirittura al XII secolo. Fin da allora, la città lagunare si è distinta per la sua passione nel mescolare tradizioni popolari, eleganza nobiliare e spirito di trasgressione. Nel periodo della Serenissima, il Carnevale non era soltanto un’occasione di festa e svago, ma un vero e proprio rito collettivo che permetteva di sospendere – seppur momentaneamente – le gerarchie sociali: grazie alle maschere, nobili e popolani potevano confondersi tra le calli, muovendosi in un clima di intrigante libertà e mistero. Le principali feste si tenevano in Piazza San Marco e nei sontuosi palazzi affacciati sul Canal Grande, dove musica, balli e banchetti duravano spesso fino alle prime luci dell’alba.
Nel corso dei secoli, i costumi sono diventati sempre più elaborati e raffinati, con abiti di seta, velluto e dettagli in pizzo, spesso accompagnati da maschere finemente decorate con oro e piume. La fama del Carnevale di Venezia ha superato i confini della Repubblica: letterati, artisti e avventurieri di tutta Europa giungevano in città per vivere la magia di un evento senza eguali. Dopo un periodo di declino, in cui la festa fu addirittura proibita da alcune autorità per ragioni di ordine pubblico, la tradizione è rinata negli anni ’70 del Novecento, tornando pian piano all’antico splendore e riscuotendo un successo sempre crescente a livello internazionale. Oggi, l’atmosfera senza tempo del Carnevale di Venezia continua a incantare viaggiatori da ogni parte del mondo, offrendo un’immersione totale nella storia e nella cultura della Serenissima: un’esperienza unica, in cui passato e presente si fondono in una danza di eleganza e immaginazione.
Vuoi promuovere la tua manifestazione attraverso i nostri canali?