Carnevale di Putignano
Dalla cerimonia delle “Propaggini” al gran finale di febbraio, il Carnevale di Putignano è una festa lunga oltre un mese, celebrata tra sfilate di maestosi carri in cartapesta, performance musicali e l’immancabile allegria pugliese. Con oltre 600 anni di storia alle spalle, Putignano è pronta a stupire grandi e piccini con un evento unico, in cui tradizione e innovazione si incontrano sotto il segno di Farinella, la maschera simbolo del Carnevale.
“Uno dei più antichi d’Europa, con il sorriso di Farinella”
Date
- domenica 16 febbraio 2025
- sabato 22 febbraio 2025
- domenica 2 marzo 2025
- martedì grasso 4 marzo
Acquista subito il tuo biglietto e prenota un posto in prima fila per le sfilate più spettacolari del Sud Italia.
- Putignano
- Sito Ufficiale
ADV
Dove
Informazioni
- Dove: Putignano (provincia di Bari, Puglia)
- Orari sfilate: A partire dalle 15:30 e per tutto il pomeriggio/sera
- Come arrivare:
- Aereo: Aeroporto di Bari-Palese (Karol Wojtyła). Dall’aeroporto puoi noleggiare un’auto o usufruire di bus navetta/treno per raggiungere Putignano.
- Auto: Strada Statale 172, ben collegata a Bari e Taranto.
- Treno: Ferrovie del Sud Est, fermata Putignano.
- Bus: Linee regionali e navette dedicate in occasione del Carnevale.
- Ideale per: Famiglie, giovani, amanti della cartapesta, appassionati di folklore e di cucina pugliese.
Video
Storia
Le origini del Carnevale di Putignano risalgono al 1394, quando vennero trasferite in città le reliquie di Santo Stefano dall’Abbazia di Monopoli. Per accogliere questo evento religioso, la popolazione si radunò in festa, dando vita a riti che si sarebbero gradualmente evoluti nell’attuale Carnevale. Da allora, la manifestazione è cresciuta fino a diventare una delle più antiche d’Europa, nonché una delle più lunghe, poiché tradizionalmente si apre con la cerimonia delle Propaggini il 26 dicembre.
Nel corso dei secoli, carri allegorici in cartapesta di dimensioni monumentali sono diventati i protagonisti principali della festa, accompagnati da gruppi mascherati, bande musicali e spettacoli itineranti.
Vere e proprie opere d’arte, i carri vengono progettati e realizzati da sapienti maestri cartapestai, che ogni anno reinterpretano temi di satira, attualità o folklore locale, trasformando la cartapesta in figure e scenografie mozzafiato.
Oltre alle sfilate, un altro elemento simbolo è la maschera ufficiale di Putignano, Farinella, un folletto gioioso vestito di toppe multicolori, chiamato così in onore di una pietanza tipica della zona a base di ceci e orzo tostati. Non mancano poi i cosiddetti Giovedì del Carnevale, ognuno dedicato a una categoria sociale (monaci, preti, vedove, cornuti, ecc.), durante i quali si organizzano feste e scherzi legati a una tradizione popolare antica e goliardica.
Vuoi promuovere la tua manifestazione attraverso i nostri canali?