Carnevali d'ItaliaCarnevali d'ItaliaCarnevali d'ItaliaCarnevali d'Italia
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ESPLORA I CARNEVALI
  • BLOG
  • PROMUOVI IL TUO CARNEVALE
  • CONTATTI
✕
4 Gennaio 2025

Carnevale di Acireale

Acireale, gioiello barocco della Sicilia orientale, situato ai piedi dell’Etna e affacciato sul mar Ionio, il Carnevale di Acireale è un evento unico che unisce storia, tradizione e innovazione artistica.

Ogni carro è una vera opera d’arte, progettata e realizzata dagli artigiani acesi all’interno della Cittadella del Carnevale. Qui, partendo dall’argilla e utilizzando tecniche tradizionali di lavorazione del cartone romano, vengono costruiti carri che possono raggiungere fino a 18 metri di altezza e larghezza. Non solo opere monumentali, ma anche dinamiche: i carri si aprono, si trasformano e raddoppiano le loro dimensioni, dando vita a esibizioni che raccontano storie accompagnate da colonne sonore, giochi di luci e straordinari cambi di scena.

Grazie a movimenti idraulici ed elettronici, i carri sono in grado di muoversi e sorprendere il pubblico con incredibili metamorfosi. La loro superficie, ricoperta da migliaia di lampadine incastonate nella cartapesta, brilla nelle serate di festa, creando un’atmosfera indimenticabile.

Definito dal The Guardian come uno dei migliori dieci carnevali d’Europa, quello di Acireale è molto più di una festa: è un’esperienza culturale e artistica senza pari. Venendo ad Acireale, ci si rende subito conto delle sue peculiarità: il connubio tra tradizione e innovazione, la maestria artigiana e lo straordinario scenario del barocco siciliano.

Il circuito del Carnevale si snoda tra le strade e i vicoli del centro storico di Acireale, immerso nella magnificenza del barocco siciliano. Le facciate ornate di chiese e palazzi diventano la cornice perfetta per le sfilate dei carri allegorici, illuminati da migliaia di minuscole lampadine che trasformano le serate in spettacoli di pura magia.

Biglietti Evento

Vuoi assicurarti un posto in prima fila per assistere alla magia dei carri allegorici?
Acquista subito il tuo biglietto e preparati a vivere il Carnevale di Acireale da protagonista, circondato dai colori e dalle atmosfere uniche di questa festa barocca.

ACQUISTA
  • ACIREALE
  • Sito ufficiale Carnevale di Acireale

Date Corsi Mascherati

Carnevale Invernale

  • Sabato 15 febbraio 2025
  • Domenica 16 febbraio 2025
  • Sabato 22 febbraio 2025
  • Domenica 23 febbraio 2025
  • Sabato 1 marzo 2025
  • Domenica 2 marzo 2025
  • Martedì 4 marzo 2025 – Gran Finale

Il Carnevale di Acireale non si esaurisce con il tradizionale periodo invernale. L’evento prosegue in primavera con la Festa dei Fiori, un secondo capitolo dedicato a carri realizzati interamente con fiori freschi, un omaggio alla bellezza e alla natura. Ma non finisce qui: l’estate acese,  nel mese di agosto, ospita una terza fase del Carnevale, portando ancora una volta in scena l’ingegno e la creatività dei suoi artigiani.

Dove

Informazioni

Acireale è una città situata in provincia di Catania, in Sicilia, ed è facilmente raggiungibile tramite vari mezzi di trasporto. Ecco alcune opzioni:

1. In Aereo

L’aeroporto più vicino è l’Aeroporto Fontanarossa di Catania (CTA), che dista circa 20 km da Acireale.

  • Dall’aeroporto, puoi prendere un taxi, noleggiare un’auto o utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere la città.

2. In Auto

Acireale è ben collegata tramite l’autostrada e le strade principali:

  • Da Catania: Prendi l’autostrada A18 Messina-Catania e segui le indicazioni per Acireale. L’uscita dell’autostrada porta direttamente alla città. Il tragitto dura circa 20-30 minuti.
  • Da altre città siciliane: Puoi utilizzare la rete autostradale A18 se vieni da Messina o la SS114 se preferisci percorsi panoramici.

3. In Treno

Acireale ha una stazione ferroviaria ben servita, collegata alla linea ferroviaria Messina-Catania:

  • Treni regionali e intercity fermano regolarmente ad Acireale.
  • Il viaggio da Catania dura circa 10-20 minuti, mentre da Messina circa 1 ora.

Puoi controllare gli orari e acquistare i biglietti tramite Trenitalia (www.trenitalia.com).

4. In Autobus

Diverse compagnie di autobus collegano Acireale alle città vicine:

  • Da Catania, puoi utilizzare gli autobus AST o altre compagnie locali.
  • Il tragitto dura circa 30-40 minuti.

5. In Nave

Se arrivi in Sicilia in nave, il porto più vicino è quello di Catania. Da lì puoi proseguire in auto, autobus o treno.

Consigli Utili

  • Parcheggi: Se viaggi in auto, cerca parcheggi nei pressi del centro storico o delle attrazioni principali. Alcune zone possono essere a traffico limitato (ZTL).

• • Attrazioni: Una volta arrivato, non perderti il centro storico di Acireale, famoso per le sue chiese barocche e la spettacolare vista sull’Etna e il mare

ADV

Galleria

Carnevale di Acireale


Video

Storia

 
il Carnevale di Acireale  è una delle manifestazioni più antiche e affascinanti dell’isola. Le prime testimonianze documentate risalgono al 1594, quando un mandato di pagamento fa riferimento alle “festi di carnilivari”
 Inizialmente, il Carnevale era caratterizzato da festeggiamenti spontanei, durante i quali la popolazione, libera dai rigidi vincoli sociali, si concedeva scherzi e satira, spesso indirizzati verso i potenti dell’epoca. Una delle prime maschere tradizionali fu l’Abbatazzu, o Pueta Minutizzu, che, portando in giro grossi libri, ironizzava sulla classe clericale del tempo.
Nel XVII secolo, era diffusa l’usanza di lanciare arance e limoni durante le celebrazioni, una pratica che, a causa dei frequenti incidenti, fu vietata nel 1612 dalla Corte Criminale
Nel XVIII secolo, il Carnevale acquisì una dimensione più folkloristica, con esibizioni di popolani che improvvisavano gare in versi dialettali. Nel 1880, furono introdotti i primi carri allegorici in cartapesta, arricchendo ulteriormente la manifestazione
 

Nel 1929, con l’istituzione dell’Azienda Autonoma e Stazione di Cura di Acireale, il Carnevale assunse una struttura organizzativa più definita, evolvendosi nella forma attuale. Negli anni successivi, furono introdotte le “macchine infiorate”, ovvero auto addobbate con fiori, tradizione che si è mantenuta fino ai giorni nostri, con carri sempre più grandi e elaborati.

Oggi, il Carnevale di Acireale si svolge nello scenario barocco del centro storico, con epicentro in Piazza Duomo. La manifestazione include sfilate di carri allegorico-grotteschi in cartapesta, noti per l’uso spettacolare di luci e movimenti meccanici, e carri infiorati, realizzati interamente con fiori veri.

Il pubblico partecipa attivamente, contribuendo a creare un’atmosfera di allegria ed euforia che rende questo evento unico nel suo genere.

Negli ultimi decenni, il Carnevale di Acireale si è trasformato in un evento di rilevanza internazionale, grazie a un continuo arricchimento delle sue tradizioni e all’uso di tecnologie moderne. A partire dagli anni ’90, i carri allegorici hanno iniziato a integrare movimenti meccanici complessi e illuminazioni scenografiche, rendendo le sfilate ancora più spettacolari e interattive.

 

Vuoi promuovere la tua manifestazione attraverso i nostri canali?

CONTATTACI
ESPLORA I CARNEVALI
Share

Related posts

16 Gennaio 2025

Carnevale di Cento


Leggi tutto...
4 Gennaio 2025

Carnevale di Venezia


Leggi tutto...
4 Gennaio 2025

Carnevale di Massafra


Leggi tutto...
Carnevali d'Italia
La più grande e influente community italiana dedicata agli appassionati di Carnevale
  • TikTok
  • Instagram
  • Facebook

Network

© 2025 All Rights Reserved. CARNEVALI D'ITALIA Privacy Policy - Cookie Policy
      Carnevali d'Italia
      Gestisci Consenso
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}