
OSTERIA DEL BORGO
Via Cluenzio 44 | Centro Storico, 86035 Larino, Italia
+39 349 392 8013
GUSTO LOFT
Via Giuseppe Mazzini, 86035 Larino, Italia
+39 340 234 2516
Per la preparazione della Fagiuolata servono, oltre a 20 quintali di fagioli, anche 10 q. di salami e di pane, 1,5 q. di lardo tritato, 1,5 q. di cipolle fresche tritate, 750 foglie di alloro, 80 kg di sale grosso, il tutto innaffiato da ottimo vino. Una tradizione anche dal punto di vista culinario che si tramanda di padre in figlio.
Alle 12 in punto gli attendenti e il comandante di piazza, al segno di un doppio sparo di fucile, iniziano la distribuzione alla popolazione del pane e del salame. Quindi ha inizio la “Fagiuolata” vera e propria, la più grande d’Italia. A questo punto, i 300 camerieri, sotto la guida dei “capi-palina”, distribuiscono la dovuta razione di fagioli, che vengono versati nelle scodelle e nei recipienti di ogni tipo appoggiati sulle tavole.
Pare impossibile a credersi, ma oltre 20.000 razioni delle popolari cibarie spariscono totalmente in meno di mezz’ora! Le storiche maschere sono Stevulin d’la Plisera e Majutin dal Pampardù, giovani sposi che, durante gli ultimi giorni di Carnevale, diventano i padroni della Città.
Il carnevale è però soprattutto CORSI MASCHERATI, con la partecipazione alla sfilata lungo il percorso cittadino di maschere a piedi, carri allegorici, bande e gruppi storici. Sfilano anche sia il gruppo storico dello Stato Maggiore, in divisa napoleonica, costituito in ricordo del passaggio da Santhià di Napoleone, in occasione della Battaglia di Marengo, sia il notissimo corpo dei Pifferi e Tamburi.